bENVENTO SUL SITO E.B I.N.I.S.P

ENTE BILATERALE NAZIONALE
INVESTIGAZIONI
E SICUREZZA PRIVATA

Prossimi

EVENTI

Parti Costituenti

Logo-FEDERPOL-768x768

La Federazione Sindacati Industria, Commercio e Artigianato è un sindacato autonomo che nasce nel 1998 con l’intento di costituire una forza sindacale libera dai partiti e da ideologie.

La FESICA CONFSAL si prefigge di operare per la realizzazione della tutela e della valorizzazione del lavoratore inteso come fondamentale protagonista della vita economica e sociale del Paese.

L’iniziativa operativa della Federazione è conseguentemente ancorata a saldi principi di democrazia, pluralismo ed indipendenza come supporti necessari finalizzati a garantire un effettivo protagonismo partecipativo, interpretando, altresì, le aspettative del mondo del lavoro deluso dalla politica dei sindacati a forte caratterizzazione ideologico-partitica.

 

“FEDERPOL” è la Federazione Italiana degli Istituti privati per le investigazioni, per le informazioni e per la sicurezza, è una Associazione a carattere nazionale e rappresenta gli interessi e l’espressione unitaria dei Titolari di Licenza Governativa ai sensi dell’Art. 134 T.U. delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Informatori Commerciali e Investigatori Privati), e di quella ai sensi dell’art. 222 D. L. VO n. 271 del 28 luglio 1989, dell’art. 327 bis, comma 3, C.P.P., di cui alla Legge del 7 dicembre 2000 n. 397 e ai sensi del D.M. 269/2010 e, più in generale, ai sensi di tutta la normativa vigente in subjecta materia, con successive integrazioni e modifiche. Essa è apolitica, apartitica e non persegue finalità di lucro.

La FEDERPOL si propone:

la promozione ed il mantenimento del più alto livello morale e professionale dei Soci;

la salvaguardia del prestigio della categoria di fronte all’Autorità ed ai cittadini;

la difesa giuridica ed economica della Categoria, vigilando che l’espressione della volontà degli associati sia tutelata ed attuata in tutte le sedi competenti;

di coadiuvare lo svolgimento delle attività dei Soci, attuando iniziative per migliorare i sistemi di lavoro, facilitare la collaborazione tra gli aderenti all’Associazione, regolare le condizioni di reciprocità nello scambio delle prestazioni professionali;

di proporre e interloquire con l’organo esecutivo, legislativo o amministrativo, anche locale, al fine di stimolare l’approvazione di norme specifiche che possano interessare l’intera categoria ovvero l’adeguamento dell’attuale normativa alle concrete esigenze dei propri associati e dell’intera categoria.

di proporre e interloquire con l’organo esecutivo, legislativo o amministrativo, anche locale, al fine di stimolare l’approvazione di norme specifiche che possano interessare l’intera categoria ovvero l’adeguamento dell’attuale normativa alle concrete esigenze dei propri associati e dell’intera categoria.

Fondi Convenzionati

Scopi e Finalità

L’Ente Bilaterale ha natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue finalità di lucro (ai sensi dell’art. 36 e seguenti del codice civile), ha anche carattere assistenziale e mutualistico nei confronti dei soci beneficiari ed attua tutto quanto previsto nella contrattazione collettiva sottoscritta dalle parti costituenti sopra indicate.

 

COME SI FINANZIA?

È finanziato da tutti coloro che applicano il CCNL per i dipendenti degli istituti investigativi privati e delle agenzie di sicurezza sussidiaria o complementare

COME UTILIZZA I FONDI?

I fondi vengono utilizzati interamente al fine di adempiere a tutte le funzioni, indicate nello statuto.

 

CHI PUO' ACCEDERE AI SERVIZI?

Puo’ chiedere un sevizio chi aderisce al CCNL degli investigatori privati

 

 

CHE OBIETTIVO HA?

Svolgere attività di supporto alle imprese e ai lavoratori, anche in materia di salute e sicurezza nel lavoro.

Principali finalità dell'Ente

            promuovere e sostenere con le opportune iniziative il dialogo tra le parti sociali;
            promuovere la costituzione degli Enti bilaterali e degli Organismi Paritetici a livello Provinciale e Regionale e coordinarne l’attività, verificandone la coerenza con gli accordi nazionali e fornendo lo statuto di fondazione;
✓            essere prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull’applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione svolgendo nei confronti degli RLS e RLST, funzioni di supporto per l’esercizio della loro attività, nell’ambito del settore e del territorio di riferimento;
✓            svolgere attività di supporto alle imprese e ai lavoratori in materia di salute e sicurezza nel lavoro;
✓            incentivare e promuovere studi e ricerche sul settore privato con particolare riguardo all’analisi dei fabbisogni di formazione ed in generale sul sistema produttivo e le dinamiche di mercato;
✓            promuovere ogni iniziativa formativa utile per la integrazione dei lavoratori ed imprenditori extracomunitari, rispetto al sistema produttivo;
✓            promuovere, progettare, anche attraverso convenzioni, iniziative in materia di formazione continua, formazione e riqualificazione professionale, anche in collaborazione con le istituzioni nazionali, europee ed internazionali, nonché con altri organismi orientati ai medesimi scopi;

 

Posizione della sede